

Vuoi diventare operatore di Teatro Creativo e di Movimento TCM®?
Partecipa al 1°step degli stage di formazione in presenza
“I LINGUAGGI TEATRALI COME RISORSA IN AMBITO EDUCATIVO”
con il quale potrai avvicinarti alla conoscenza di strumenti, percorsi e obiettivi per poter lavorare con il tuo gruppo.
DOVE: Milano
QUANDO: date da definirsi
Step 1
LE BASI DEL METODO
STRUMENTI, PERCORSI E OBIETTIVI.
quali linguaggi di comunicazione poter utilizzare in base all’età del gruppo e alle proprie predisposizioni personali: il corpo, il viso, la voce, la musica
come impostare una lezione di TCM (spunti teorici e pratici)
come lavorare sulla relazione
come lavorare e osservare il gruppo
come utilizzare il Teatro Creativo e di Movimento TCM® per l’inclusione

Step 2
Vuoi approfondire il metodo e scoprire le potenzialità e le tecniche specifiche della fascia di età che ti interessa?
TEATRO CREATIVO E DI MOVIMENTO TCM® NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
- quali linguaggi teatrali utilizzare nella scuola dell’infanzia
- quali sono le fasi della lezione di Teatro Creativo e di Movimento TCM®
- come utilizzare la creatività per inventare percorsi teatrali con i bambini
- come scegliere e utilizzare la musica come stimolo espressivo
- come organizzare una lezione aperta
IL TEATRO CREATIVO E DI MOVIMENTO TCM® NELLA SCUOLA PRIMARIA
- come utilizzare il metodo nella scuola primaria: caratteristiche, linguaggi, proposte ed esercizi
- come scegliere e utilizzare la musica come stimolo espressivo
- come organizzare una lezione aperta
- come stimolare e osservare il gruppo
- come introdurre il lavoro sul personaggio
IL TEATRO CREATIVO E DI MOVIMENTO TCM® NELLA SCUOLA SECONDARIA
- quali sono le caratteristiche del gruppo di pre-adoloscenti
- quali sono i linguaggi, le proposte e gli esercizi più adatti all’età
- come scegliere e utilizzare la musica come stimolo espressivo
- come impostare un “progetto accoglienza” per le classi prime
- come organizzare una lezione aperta
- come introdurre il lavoro sul personaggio
Per partecipare a questi moduli è necessario aver concluso il primo stage su
LE BASI DEL METODO

Step 3
Sei interessato a realizzare uno spettacolo teatrale utilizzando il nostro metodo?
Se hai già acquisito le basi e approfondito almeno uno degli step 2, puoi partecipare a questo stage per lavorare sulla messinscena.
REALIZZARE UNO SPETTACOLO DI TEATRO CREATIVO E DI MOVIMENTO TCM®
- come scegliere il tema dello spettacolo
- come raccogliere il materiale per stendere un copione teatrale
- come stimolare il singolo all’interno del gruppo per trovare il proprio personaggio
- come scrivere un copione teatrale secondo il metodo TCM
- in che modo personalizzare il copione nella messinscena in base alle caratteristiche degli attori
- come scegliere e utilizzare la musica per la messinscena
Vuoi approfondire l’aspetto inclusivo del Teatro Creativo e di Movimento TCM®?
Se hai già acquisito le basi e seguito uno degli step 2, puoi iscriverti allo stage sull’inclusione e approfondire questo aspetto.
TEATRO CREATIVO E DI MOVIMENTO TCM® E INCLUSIONE
- introduzione sulle 3 “D”: disabilità, diversità, difficoltà
- i canali di accesso al gruppo
- l’alunno disabile nel percorso teatrale
- i punti di forza del Teatro creativo e di Movimento TCM® con alunni in difficoltà
- la diversità come valore aggiunto
- gli strumenti delle artiterapie